Possiamo re-immaginare lo spazio pubblico come una casa per tutte, tutti e tuttu? A questo interrogativo cercano di rispondere, in forme diverse, il podcast This Must Be The Place e il fumetto “Scuola di Butch“.
Ridisegnare gli spazi è uno sforzo collettivo, poiché a definire il mondo è proprio chi lo attraversa. Per questo motivo vi invitiamo a un momento di condivisione di esperienze e di storie, guidato dall’ascolto collettivo di alcuni estratti del podcast, un viaggio sonoro tra Barcellona, Palermo e Atene che amplifica le lotte delle donne e delle soggettività LGBTQIA+.
Proseguiremo l’incontro con Percy Bertolini, autor* di “Scuola di Butch”, insieme a Margherita Orsini, regista che scrive di cinema e letteratura.
“Scuola di Butch” è un racconto a fumetti utopico, un luogo immaginario e distopico, di lotta e di comunità. È uno degli spazi dove prendono posto tutte quelle individualità che sono normalmente escluse da una società dove il potere è ancora saldamente nella mani di pochi: spesso uomini bianchi, cisgender con corpi abili e conformi. La storia di Scuola di Butch inizia nell’infanzia, quando si comincia a guardare il mondo, e lascia spazio per riflettere su come cambierebbe la società se, fin da quella fase della vita, esistessero spazi e modi per condividere pratiche e saperi, partendo dall’ascolto e non dall’imposizione. Con uno stile semplice, ma non semplicistico, ironico e profondo, Percy rende accessibile la complessità delle comunità queer, raccontando un mondo di rivoluzioni già in atto. Il fumetto è anche una dedica d’amore alla comunità queer lesbica, che trova libertà nel poter rinascere in forme scelte. È anche per chi non c’è più.
Sia la trilogia che il podcast nascono dal desiderio e dal bisogno di rappresentare un mondo comune, quello transfemminista, e le sue differenti soggettività, condividendo storie di amore e rabbia che le comunità ai margini portano con sé.
📍Palermo, Circolo Stato Brado
🗓️ 22 marzo 2025, ore 17.00