photo_2025-01-30_16-25-30

Scoprire le piante grasse, autoctone o introdotte, e comprendere il loro ruolo – e il nostro – nell’ecosistema urbano. Superare l’antropocentrismo, il separatismo, l’individualismo e il positivismo per abbracciare una visione collettiva della complessità della natura, in cui ogni ecosistema è un “equilibrio dinamico”, come ci ha spiegato l’attivista e dottoressa in biodiversità e biologia ambientale Giulia Cosimi. Una prospettiva che riconosce come il tutto sia più della somma delle sue parti.

Avvicinarsi alle pratiche e ai principi del guerrilla gardening, ampliando le conoscenze di una comunità che promuove dal basso la diffusione e la cura collettiva del verde urbano e dei suoi servizi ecosistemici.

Questo è stato Plant Power: l’appuntamento che sabato ha riunito la community di Radical Roots 2.0 in un’esperienza laboratoriale.

Grazie a Giulia per aver condiviso il suo sapere e la sua passione, e a tutte le persone che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità a questa esplorazione collettiva.

Se sei interessatə a unirti a Radical Roots 2.0, scrivici in direct o su maghweb@maghweb.org e ti aggiungeremo alla nostra mailing list!

Radical Roots 2.0 è un progetto di partecipazione giovanile sostenuto dall’Agenzia Italiana per la gioventù, ideato da Maghweb insieme a un gruppo di giovani membri della comunità ambientalista palermitana volto a rafforzare la relazione tra l’ambiente e l’attivismo giovanile.