462659182_967679492067470_7586058100900897970_n

Attraverso call to action, tour interattivi, talk con scrittrici e attivist3, e un’ampia gamma di testi (romanzi, fumetti, saggi e molto altro), “Leggère tra le righe” vuole trasformare la lettura collettiva in una pratica attiva per contrastare le disuguaglianze di genere, innescando percorsi di sensibilizzazione, autocoscienza e ispirazione per l’attivismo.

Da domani troverete sui nostri canali il format “Leggere contro le disuguaglianze sociali”: l’appuntamento della community di “Leggère tra le righe” pensato per condividere recensioni e consigli di lettura fortemente raccomandati dall3 utenti che si riuniscono attorno alla “Biblioteca Transfemminista Non è un veleno”, un luogo dove i libri sono strumento di empowerment, critica sociale e consapevolezza.

Vogliamo ampliare l’accesso dell3 giovani a letture transfemministe che aiutino a riconoscere le oppressioni e a condividere pratiche per contrastarle. Vogliamo creare uno spazio inclusivo e sicuro, aperto alla città, dove affrontare temi sensibili senza tabù né giudizi.

Leggère tra le righe è un progetto promosso da Maghweb e sostenuto dall’Agenzia Italiana della Gioventù nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà: l’iniziativa coinvolge giovan3 membr3 della comunità locale invitate a intraprendere percorsi individuali e collettivi di riflessione sull’equità di genere attraverso la lettura.

Serena Turnone consiglia “La trama alternativa” di Giusi Palomba, Minimumfax

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maghweb (@maghweb)

Alina Mancino consiglia “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” di Maura Gancitano, Einaudi editore

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maghweb (@maghweb)

Marco consiglia “Il pensiero eterosessuale” di Monique Wittig, a cura di Federico Zappino edito da Ombre Corte

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maghweb (@maghweb)

Silvia consiglia “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza, edito da Einaudi editore

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maghweb (@maghweb)

Giulia La Barbera consiglia “Una donna” di Sibilla Aleramo, edito da Feltrinelli Editore

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maghweb (@maghweb)

Clara Villani consiglia “Donne, razza, classe” di Angela Davis, Edizioni alegre

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maghweb (@maghweb)