Negli ultimi tre giorni, ad Atene, si è svolto il secondo training internazionale di Elephant Talk, il progetto di rete che vede lavorare insieme sette organizzazioni europee nella raccolta collaborativa attraverso una survey e dei focus group che coinvolgerà giovani che vivono in Italia, Croazia, Romania, Portogallo, Grecia, Slovenia e Spagna in una indagine sul fenomeno sistemico dell’odio di genere online, con un focus specifico sul body shaming.
Durante i giorni di attività, proseguendo il percorso iniziato a Palermo, abbiamo condiviso momenti di formazione guidati da esperte ed esperti in analisi, raccolta, data visualization e journalism. Abbiamo anche testato i questionari che saranno distribuiti in sette lingue, definito la metodologia di lavoro e svolto i primi esperimenti di visualizzazione e sonificazione dei dati raccolti. Ogni attività ha rappresentato un’occasione di formazione e scambio che sicuramente continuerà ad arricchire la portata del lavoro che stiamo sviluppando, per questo ringraziamo tutte le persone che hanno guidato le formazioni, per aver costruito insieme a noi un percorso approfondito su diritti digitali, attivismo e partecipazione, e i partner di Impact Hub che hanno curato l’agenda di queste giornate e la logistica della mobilità in ogni particolare.
I prossimi passi prevedono la raccolta dei dati tramite la somministrazione della survey e il coinvolgimento di gruppi di giovani nella partecipazione a dei focus group, per approfondire il grado di consapevolezza sul tema dell’incitamento all’odio misogino online e del body shaming. I risultati saranno presentati a Bruxelles a un gruppo di decisori politici insieme a delle raccomandazioni sul fenomeno e sul suo contrasto, organizzando dei tavoli di confronto a partire da quali definire linee di indirizzo per future azioni di lobbying civico e per portare le istanze dei più giovani in Europa.
L’iniziativa è una delle azioni di “Elephant Talk”, progetto ideato da Maghweb in collaborazione con Impact Hub Labs, Polylogos e Young Educators e finanziato dall’EACEA nell’ambito del programma CERV, linea coinvolgimento e partecipazione dell3 cittadin3.
Over the past three days, the second international training session of Elephant Talk took place in Athens. This project brings together seven European organisations in a collaborative effort to collect data through a survey and focus groups involving young people from Italy, Croatia, Romania, Portugal, Greece, Slovenia, and Spain. The project aims to investigate the systemic phenomenon of online gender-based hate, with a specific focus on body shaming.
During the activities we participated in training sessions led by experts in data analysis, collection, visualisation, and journalism, Marina Paraskevaidi from Impact hub Athens, Kostas Mavrias from Cinergies, the Data Expert Dimitri Elafropoulos and the journalists Danai Maragoudaki and Galatia Iatraki from We are Solomon. We tested the questionnaires that will be distributed in seven different languages, finalised the working methodology, and experimented different methodologies in data visualization and sonification. Each activity served as an opportunity for learning and exchange, which will contribute to enhance the scope of our collaborative work.
We would like to thank all the professionals who guided our training sessions for helping us create a comprehensive path focused on digital rights, activism, and participation. Special thanks also go to our partners at Impact Hub, who carefully designed the agenda for these days.
The next steps include data collection through the survey and engaging young people in focus groups to further explore their level of awareness about online misogynistic hate speech and body shaming. The findings will be presented in Brussels to a group of policymakers, along with recommendations on how to address and counteract this phenomenon. These results will serve as the basis for discussions aimed at defining guidelines for future civic lobbying actions and amplifying young people’s voices across Europe.
The initiative is one of the actions of “Elephant Talk”, a project coordinated by Maghweb in collaboration with Impact Hub Athens, Polylogos.eu and Young educators and financed by the EACEA within the CERV programme, line citizens engagement and part
