Italy 2

Come possiamo interagire con la macrostoria della mobilità umana con uno sguardo critico? E come possiamo stimolare l3 studenti ad analizzare, in maniera costruttiva, i diversi ruoli di potere insiti nelle migrazioni? Cosa significa apprendimento decoloniale delle storie delle migrazioni? Come possiamo metterlo in pratica?

Con un gruppo molto motivato di insegnanti ed educator3 provenienti da diversi istituti scolastici e realtà di Palermo, abbiamo lavorato su queste domande testando i diversi elementi di un nuovo strumento e gioco educativo che mira a stimolare riflessioni critiche e decoloniali sulle storie plurali delle migrazioni.

Sono stati numerosi i feedback dell3 partecipanti, e qui riportiamo quello di Marco: “Credo che questo strumento educativo sia un supporto molto utile per scardinare la prospettiva eurocentrica che può generarsi da un approccio troppo parziale e a senso unico di questo fenomeno storico”.

Ringraziamo chi ha partecipato per aver contribuito con pareri costruttivi che saranno fondamentali per la costruzione di uno strumento che possa essere davvero utile e trasformativo per gruppi di giovani.