Avete ascoltato il podcast “This Must Be The Place” e vi è piaciuto? Con la nostra guida metodologica potrete replicare questa esperienza di ascolto dando vita a una nuova produzione audio che possa supportare le vostre azioni educative e di advocacy utilizzando il podcasting come educativo educativo capace di stimolare riflessioni su uguaglianza di genere, inclusione e attivismo e come mezzo di sensibilizzazione utile a creare spazi di dialogo e confronto costruttivo.
La metodologia sviluppata è una risorsa pensata per facilitare la produzione di contenuti audio coinvolgenti. Il suo obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze metodologiche utili per alimentare discussioni critiche, promuovere la cittadinanza attiva e favorire un cambiamento sociale guidato dalla comunità.
Scaricala nelle versioni italiano e inglese e condividila con la tua community!
Guida metodologica This Must Be The Place
Guida_metodologia_podcast ITAHave you listened to the podcast This Must Be The Place and enjoyed it? With our methodological guide, you can replicate this listening experience and create a new audio production to support your educational and advocacy efforts. Podcasting can be a powerful educational tool that fosters reflection on gender equality, inclusion, and activism, while also serving as an awareness-raising medium that helps create spaces for dialogue and constructive discussion.
The methodology developed is a resource designed to facilitate the production of engaging audio content. Its objective is to provide practical tools and methodological knowledge useful to promote critical discussions, active citizenship and foster community-led social change.
Download it in both Italian and English and share it with your community!
Methodological Guide This Must Be The Place
Guida_metodologia_podcast ENG
This Must Be The Place è un progetto di educazione per l3 adult3 e per l’inclusione delle donne e delle soggettività LGBTQIA+ nello spazio pubblico realizzato con il sostegno dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE nell’ambito del programma “Cooperation Partnerships in Adult Education”.
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.