leggere tra le righe
Attorno all’iniziativa Leggère tra le righe si riunisce una community di lettor3 che frequenta la “Biblioteca Transfemminista Non è un veleno” e attinge alla ricca selezione di libri, raccolte e fumetti su equità di genere, sessualità, femminismi e rivendicazione dei diritti.
Le persone che frequentano la biblioteca e che grazie a “Leggere tra le righe” hanno intrapreso percorsi di autocoscienza e consapevolezza su queste tematiche hanno selezionato per voi alcuni consigli di lettura.
Iniziamo col primo, “Dare la vita” di Michela Murgia, Rizzoli, uno scritto prezioso sulla “queerness familiare”, sempre più una realtà del nostro tempo che ridisegna il modo in cui ci relazioniamo agli affetti e alla cura di noi e dell3 altr3.

Vieni a consultare il nostro catalogo diviso per categorie, tematiche e parole chiave per scoprire volumi che potrebbero interessarti e scopri il nostro progetto su: la biblioteca, in via Maletto 10 a Palermo, è aperta al pubblico tutti i martedì e giovedì dalle 10.30 alle 17.00.

Leggère tra le righe è un progetto promosso da Maghweb e sostenuto dall’ Agenzia Italiana per la Gioventù – AIG nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà: l’iniziativa coinvolge giovan3 membr3 della comunità locale e invita a trasformare la lettura collettiva in una pratica attiva per contrastare le disuguaglianze di genere, innescando percorsi di sensibilizzazione, autocoscienza e ispirazione per l’attivismo.